Tra aprile e maggio di quest’anno sono stati pubblicati due piccoli libri, che potrebbero dirsi quasi gemelli: Nei luoghi ideali per la camporella di Davide Bregola, uscito per Avagliano; e Pane e noci di Lucio Montecchio, edito da Ronzani. In entrambi i casi ci si trova di fronte a raccolte di prose brevi. Ciascuna – a volte si tratta di un racconto, a volte di un’istantanea di situazioni o di luoghi presenti o passati – è un esercizio di rabdomanzia sentimentale, una chiave d’accesso per un mondo di ieri, che gli Autori rievocano oggi al fine di esprimerne e rilanciarne un senso complessivo, e di farne motivo ispiratore per riflessioni di più ampio respiro. Il mondo di Bregola è quello della Bassa par excellence, tra Emilia, Lombardia e Veneto, dove aggirarsi alla ricerca delle “potenze remote” che “facevano crescere”: ricordi di avventure di ragazzi, voci di testimoni che furono (contadini e operai), argini, strade, fossi, in cui “c’era tanta di quella roba da stare lì all’infinito”. Con Sermide (Leonessa del Po) a fungere da epicentro, fisico, storico e psicologico, convergenza geografica di più territori e dialetti, come di rivolgimenti sensazionali. Perché alla magia, e all’epica, del fiume e delle sue genti, e delle loro piccole, grandi storie, si è sostituita quella dell’hangar, della mecca selvaggia della produzione e della logistica, ammantata da una lunga e irrimediabile stagione di abbandoni.

Il mondo di Montecchio non è così diverso. Anche qui si parla di una “bassa”, quella padovana. E anche qui aleggia un tono che solo in apparenza potrebbe dirsi ambiguamente nostalgico, e che, come nell’altro volume però, non è ripiegamento, ma suggerimento di restituzione (parola che offre anche il titolo ad uno dei capitoli). Oltre a far riemergere luoghi, storie e usi di una civiltà paesana e biologica – che, a ben vedere, non è troppo lontana, visto che i nostri diretti progenitori le sono appartenuti – Pane e noci segna anche le tappe, individuali e collettive, della traiettoria straniante che, dagli anni del boom in poi, è stata impressa per effetto di un’industrializzazione onnivora. A legare i due testi, inoltre, non c’è soltanto una fenomenologia critica del presente. C’è pure molta qualità espressiva. Da questo punto di vista Bregola non stupisce. Chiunque abbia letto Fossili e storioni sa della grande abilità suggestiva, della malìa, di uno scrittore che padroneggia tutti i ferri del mestiere, e che sa analizzare ipnotizzando (come in Pozzo o Argini o Fossi) e commuovere raccontando (come in Acquaragia o in Cavie), e infine anche inveire (come in Hangar), a mo’ di tragica, ma necessaria, maschera teatrale. Montecchio – che tuttavia scrittore propriamente non è, pur essendo dotato di uno specifico canale di comunicazione cosmica, per nobile e tecnico mestiere – colpisce in alcune pagine narrative molto felici (nella spontanea e semplice invenzione di Gelso e Liana, ad esempio, o in El Beljo o, ancora, in Zia Luisa) ovvero in pezzi tanto brevi quanto vitali (come nei poeticissimi Un po’ (di buonsenso) e Orologio agreste, che paiono quasi filastrocche). Certamente Nei luoghi ideali per la camporella e Pane e noci si accreditano quali guide, affatto scontate, di ri-orientamento ecologico e morale. Ma il loro valore aggiunto – ciò che davvero non guasta – è che in quest’estate caldissima si rivelano come estratti rinfrescanti e rigeneranti di semplice e buona letteratura, da assumere lentamente, sotto un albero o ai bordi di un orto.

Condividi:
 

Questo libro è un racconto di viaggio, anche se non si tratta di un reportage o di un diario di bordo. Lo si potrebbe definire un originale romanzo di tarda formazione, che per di più (pur nella lingua un po’ datata della traduzione nobile di Luciano Bianciardi) si legge d’un fiato, assai piacevolmente. Nel 1960 John Steinbeck, all’età di cinquantotto anni, attrezza un piccolo camper – subito battezzato Ronzinante, come il famoso destriero di Don Chisciotte – e parte alla volta di una “circumnavigazione” degli Stati Uniti, accompagnato da Charley, il suo barboncino. Il grande scrittore, che due anni dopo vincerà il Nobel per la letteratura, dichiara di intraprendere l’avventura per ristabilire un contatto con il paese. Non gli interessano più di tanto i luoghi notevoli, le attrazioni turistiche o i dati socio-economici. Gli preme semplicemente mettersi alla prova e si prepara meticolosamente. Vuole andare, abbracciare gli States, capire dove e come stanno la sua America e la gente che la abita, ricavare energia e ritrovare se stesso. Ed effettuare un bilancio in presa diretta, specchiandosi nelle arterie e nel sangue della nazione, come se fossero i propri. Per questa ragione si sofferma sulla strada, sulle persone che incontra casualmente e sui dialoghi che ha occasione di fare. Ha estremo bisogno di un rapporto franco con tutto ciò che vede, e la scrittura, semplice e diretta, lo lascia trasparire benissimo. Il tono complessivo, dunque, è familiare e Charley, assieme al lettore, è il confidente, il complice, la spalla perfetta. Quali sono i risultati di questa esperienza? 

Già l’eccitazione della partenza rende Steinbeck reattivo ed energico, al punto da fargli affrontare la furia degli elementi. Poi gli si risveglia ben presto la sicurezza nelle proprie capacità inventive e manuali: ad esempio, la scoperta, semplice ma ingegnosa, di un metodo per lavare i panni all’interno del suo camper rende Steinbeck particolarmente fiero. Ci sono alcune tappe, inoltre, che lo segnano particolarmente. A Yellowstone, ad esempio, si riconcilia con la grande natura della sua patria; e nella nativa California comprende pienamente le inutili frustrazioni della nostalgia senile. Infine la stessa velocità con cui lo scrittore compie l’ultima parte del percorso tradisce che la voglia di ritornare è forte, e lo è perché il tempo della prova può dirsi positivamente esaurito. Tuttavia, se questi sono gli esiti personali dell’avventura, l’analisi sull’America pone Steinbeck, in prima battuta, di fronte ad una vera e propria frattura. Le grandi autostrade lo stordiscono, cerca sempre di bypassare le città. Anche l’economia del consumo di massa lo disorienta. Più di tutto, però, ciò che avverte in modo sensibile è la mutazione antropologica del popolo americano, che egli continua a percepire come entità reale e potenzialmente sincera, e che, al contempo, si dimostra trascinato in un futuro di benessere standardizzato e spersonalizzante. Lo feriscono anche i duri conflitti di cui è testimone a New Orleans, in un momento in cui la lotta per i diritti civili della gente di colore si fa aspra e le reazioni opposte si rivelano ottuse e quasi grottesche. Nonostante ciò, Steinbeck rimane ottimista e si conforta del suo (riconfermato) senso pratico. Dopo l’ultima pagina, in definitiva, sembra di capire che l’insospettabile e anziano camperista abbia riacquistato un’incrollabile fiducia. Morale della favola: per vedere ogni cosa in una differente prospettiva (se stessi, gli altri, il proprio paese) non c’è niente di meglio che sceglierei un amico e mettersi tenacemente on the road.

Recensioni (di A. Armano; di E. Sassi)

The National Steinbeck Center

Condividi:
© 2023 fulviocortese.it Suffusion theme by Sayontan Sinha