Vicino alla stazione di Firenze, lungo i binari, viene ritrovato un corpo. È quello di un vecchio, distinto e ben vestito. Corre l’anno 1931, ed è l’alba di una fredda giornata di febbraio. Nessuno sembra desideroso di capirci qualcosa e il caso viene affidato a un giovane commissario, Ottaviano Malossi, che fiuta subito la patata bollente. Il morto, infatti, è nientemeno che il generale Andrea Graziani, pezzo grosso del regime e già Ispettore Generale del Movimento di Sgombero delle truppe in rotta dopo Caporetto. La sua fama di fucilatore, sul fronte della Grande Guerra, lo ha sempre preceduto; anche Malossi, ragazzo del ’99, se lo ricorda. Forse è per questo che tutti si aspettano che l’indagine finisca presto e che si accerti che si è trattato di un semplice incidente. Ma probabilmente c’è qualcosa di più, e il commissario vuole comunque vederci chiaro. La verità, infatti, è ben altra: viene proprio dai campi della disfatta dell’autunno del 1917. Dai luoghi in cui si svolge una diversa storia, quella che l’Autore intreccia alla prima, e che ha come protagonista un Vecio, uno dei fanti del 1915, sopravvissuto a tante sanguinose battaglie e ritratto nelle sofferenze della dura ritirata di Caporetto e della strenua difesa del nuovo confine. Che cosa c’entra questo Vecio con la morte di Graziani? Forse i loro destini si erano improvvisamente incontrati? Malossi lo intuirà in quel di Verona, ai margini dei solenni funerali che le camicie nere dedicheranno al generale defunto. E deciderà, per quanto gli compete, di fare a suo modo giustizia.
A qualche anno di distanza dal freschissimo esordio de Sul Grappa dopo la vittoria, Paolo Malaguti torna a raccontare il primo conflitto mondiale. Lo fa, però, con un’intenzione ben precisa. Il nuovo senso di questo romanzo ci scruta sin dalla copertina e ha lo sguardo ghiacciato di Max Frechette, uno degli attori di Uomini contro (1970), di Francesco Rosi. Non è il richiamo generico a un’immagine di trincea; è il rinvio a un’atmosfera coerente, di dolore, denuncia e ribellione. È chiaro, infatti, già dalle prime pagine, che Malaguti vuol prendere una parte, senza ambiguità. Vuole stare, nel centenario che la ricorda, con chi ha subíto la Grande Guerra, con quegli italiani che, ritenuti colpevoli di condotte poco fedeli, sono stati puniti o uccisi dalle incomprensibili sanzioni e dagli ordini spietati di gerarchie tanto inflessibili quando militarmente incapaci. E vuole condannarle quelle gerarchie, come tutta quella guerra, un conflitto che ha travolto o segnato migliaia di individui semplici. Per raggiungere questo scopo, lo scrittore ha deciso di marciare col soldato, col Vecio e con la buffa, imparandone il gergo (riproposto in appendice al volume), condividendone speranze e paure, e coltivando passo dopo passo, nel fango e negli orrori, un insopprimibile senso di vuoto, di abbandono e di rifiuto, e un’istanza di riconoscimento, per la quale, tuttavia, la sola memoria non sembra più sufficiente. Era tempo, dunque, che il lungo viaggio del Vecio (così potremmo chiamarlo) venisse riscoperto, a testimonianza della sventura di un intero esercito; ma era anche tempo che questo viaggio diventasse l’antefatto di una sentenza esemplare, come spunto per la rinascita di un giudizio collettivo finalmente più giusto. È per questo che Malaguti inventa Malossi, facendogli condurre un’indagine che riporta alla luce un fatto tanto assurdo quanto realmente accaduto, per il quale il generale Graziani è da sempre rimasto tristemente famoso, e del quale ora, sia pur post mortem, può pagare simbolicamente le conseguenze.
Recensioni (di Franco Cardini; di Dino Messina; di Milena Nebbia; di Maria Emilia Piccone; di Silvia Stucchi)
Michele Balistreri è un poliziotto dal passato oscuro. Negli anni Settanta militava in Ordine nuovo. Allora, per tutti, era Africa: perché era nato a Tripoli, e perché la sua era una storia di ribellione e di onore in salsa postcoloniale. In mezzo sono successe tante cose, e il famoso commissario Giannini lo ha salvato da una deriva molto pericolosa. Ora, nel 1986, il passato ritorna. Giulio Giuli, un tempo Ringo, è stato ucciso dentro la sua ricca casa. Di strada ne aveva fatta tanta, in politica e negli affari. Dal Fuan era passato alla Dc, e aveva sposato la bellissima Isabella Mulas, proprio lei, quella di cui Africa si era innamorato. Quella che ora Michele deve interrogare – e quindi, fatalmente, rivedere – per avviare le sue indagini. Il punto è che con Ringo e Isabella riemergono anche altre figure, altri camerati. Michele sa che deve tornare nel 1974, quando stava con Ringo, e con Dracula, Benvenuti e Boccino… E quando c’era anche Viola, figlia irregolare di un potentissimo uomo politico. Lo sa anche l’Autore del romanzo, che così alterna la crime story con la tecnica del flashback, mettendo in campo un intreccio complesso, le cui verità sono sepolte in storie di amori non corrisposti, di diari nascosti, di gelosie brucianti, di segreti di Stato e di pericolose derive, eversive e personali. Balistreri, alla fine, scoprirà tutto, anche i propri errori. Ma questa volta non sarà lui il vero protagonista.
Costantini è nato a Tripoli come il suo eroe. Forse la forte immedesimazione dello scrittore con Balistreri è il vero marchio di fabbrica di un personaggio che non può non piacere. Il piatto, infatti, è potenzialmente gustoso, perché, oltre che ad una viva partecipazione del suo chef, attinge anche ad una cucina che oggi è di grande successo. Non c’è niente di meglio, infatti, degli anni di Piombo, della politica corrotta e delle avventure generazionali per appassionare il lettore medio degli anni Duemila. Ma proprio qui si nasconde un primo punto debole, per il cui superamento il romanzo offre il fianco a un’ulteriore critica. Da un lato, le situazioni in cui si trova Balistreri sono ormai note, appartengono, cioè, a un immaginario tanto frequentato dalla narrativa di genere dall’essere assai prevedibile. Dall’altro, per mascherare questa cronica prevedibilità, si sceglie la via di saltare e posporre parti salienti della storia, con un montaggio che, tuttavia, mentre non supera completamente il problema, risulta troppo meccanico, troppo artificioso. Come se fosse stato fatto e rifatto più volte, al termine di alcune stesure; e con il risultato di ingenerare la sensazione che non vi sia veramente un mistero da svelare e da comprendere, ma soltanto un difetto temporaneo di informazione. Ciò non toglie peraltro che, anche con questo libro, chi si era affezionato al Balistreri della cd. trilogia del male possa continuare a trarre le soddisfazioni che cerca. Né può dirsi negativa l’idea di concentrare il fuoco dello sguardo sulle figure femminili e sulla loro inestinguibile sete di giustizia assoluta, qui rappresentata nel suo apogeo e nel suo contemporaneo fallimento. La cifra del libro, d’altra parte, è una generale rappresentazione del duro destino che incontra ogni vocazione ostinatamente individuale. Su questo binario il racconto funziona senz’altro.
Recensioni (di Marco Imarisio; di Pietro Cheli)