
Questo libro è un racconto di viaggio, anche se non si tratta di un reportage o di un diario di bordo. Lo si potrebbe definire un originale romanzo di tarda formazione, che per di più (pur nella lingua un po’ datata della traduzione nobile di Luciano Bianciardi) si legge d’un fiato, assai piacevolmente. Nel 1960 John Steinbeck, all’età di cinquantotto anni, attrezza un piccolo camper – subito battezzato Ronzinante, come il famoso destriero di Don Chisciotte – e parte alla volta di una “circumnavigazione” degli Stati Uniti, accompagnato da Charley, il suo barboncino. Il grande scrittore, che due anni dopo vincerà il Nobel per la letteratura, dichiara di intraprendere l’avventura per ristabilire un contatto con il paese. Non gli interessano più di tanto i luoghi notevoli, le attrazioni turistiche o i dati socio-economici. Gli preme semplicemente mettersi alla prova e si prepara meticolosamente. Vuole andare, abbracciare gli States, capire dove e come stanno la sua America e la gente che la abita, ricavare energia e ritrovare se stesso. Ed effettuare un bilancio in presa diretta, specchiandosi nelle arterie e nel sangue della nazione, come se fossero i propri. Per questa ragione si sofferma sulla strada, sulle persone che incontra casualmente e sui dialoghi che ha occasione di fare. Ha estremo bisogno di un rapporto franco con tutto ciò che vede, e la scrittura, semplice e diretta, lo lascia trasparire benissimo. Il tono complessivo, dunque, è familiare e Charley, assieme al lettore, è il confidente, il complice, la spalla perfetta. Quali sono i risultati di questa esperienza?
Già l’eccitazione della partenza rende Steinbeck reattivo ed energico, al punto da fargli affrontare la furia degli elementi. Poi gli si risveglia ben presto la sicurezza nelle proprie capacità inventive e manuali: ad esempio, la scoperta, semplice ma ingegnosa, di un metodo per lavare i panni all’interno del suo camper rende Steinbeck particolarmente fiero. Ci sono alcune tappe, inoltre, che lo segnano particolarmente. A Yellowstone, ad esempio, si riconcilia con la grande natura della sua patria; e nella nativa California comprende pienamente le inutili frustrazioni della nostalgia senile. Infine la stessa velocità con cui lo scrittore compie l’ultima parte del percorso tradisce che la voglia di ritornare è forte, e lo è perché il tempo della prova può dirsi positivamente esaurito. Tuttavia, se questi sono gli esiti personali dell’avventura, l’analisi sull’America pone Steinbeck, in prima battuta, di fronte ad una vera e propria frattura. Le grandi autostrade lo stordiscono, cerca sempre di bypassare le città. Anche l’economia del consumo di massa lo disorienta. Più di tutto, però, ciò che avverte in modo sensibile è la mutazione antropologica del popolo americano, che egli continua a percepire come entità reale e potenzialmente sincera, e che, al contempo, si dimostra trascinato in un futuro di benessere standardizzato e spersonalizzante. Lo feriscono anche i duri conflitti di cui è testimone a New Orleans, in un momento in cui la lotta per i diritti civili della gente di colore si fa aspra e le reazioni opposte si rivelano ottuse e quasi grottesche. Nonostante ciò, Steinbeck rimane ottimista e si conforta del suo (riconfermato) senso pratico. Dopo l’ultima pagina, in definitiva, sembra di capire che l’insospettabile e anziano camperista abbia riacquistato un’incrollabile fiducia. Morale della favola: per vedere ogni cosa in una differente prospettiva (se stessi, gli altri, il proprio paese) non c’è niente di meglio che sceglierei un amico e mettersi tenacemente on the road.
Sorry, the comment form is closed at this time.