“La prospettiva che, in realtà, mi sembra molto interessante è quella di sottrarre l’architettura agli architetti per restituirla alla gente che la usa”: forse basterebbe questa sola affermazione per giustificare un rinnovato interesse ai ragionamenti di Giancarlo De Carlo, che risalgono all’inizio degli anni Settanta e che oggi vengono riproposti nei tre interventi di questo piccolo volume a cura di Sara Marini. Il primo – che offre il titolo al libro – è, apparentemente, un incrocio tra relazione convegnistica, lezione e manifesto di un possibile e nuovo modo di fare architettura. In verità è molto di più, poiché è sia un’analisi spietata dell’evoluzione storica dell’urbanistica, sia la formulazione di una proposta alternativa di sintesi tra l’ordine veicolato dal progetto e il disordine che attraversa e vitalizza la società civile. La critica si concentra sul nesso tra industrializzazione e governo del territorio, svelando le liaisons dangereuses che da sempre esistono tra istanze di specializzazione, da un lato, e definizioni gerarchizzanti e funzionali dello spazio, dall’altro. La pars construens, invece, si concentra sul ruolo necessario del progettista, che va al di là della padronanza e della spendita occasionale di competenze tecniche, e che si presenta come colui che “sceglie la parte” e che si rende così facilitatore di processi nei quali sono i cittadini a dare forma ai loro bisogni.
Si potrà pensare che ripercorrere queste speculazioni costituisca un esercizio fuori tempo massimo, alla ricerca di note e arrugginite retoriche di resistenza intellettuale o di vecchia e militante azione anti-capitalista. Non è così. De Carlo va molto oltre, è un classico, e rileggerlo, come accade per tutti i classici, assume il senso di cogliere quell’orizzonte con maggiore precisione e di constatare, ad esempio, con piena coscienza, il motivo del fallimento (oggi conclamato) del “supermito secondo il quale alcuni ‘nodi’ di intensa qualità architettonica possono controbilanciare lo squallore di tessuti urbanizzati nei quali i nodi vengono collocati”. Siamo fin troppo abituati alla grande e irragionevole fiducia che le amministrazioni nutrono nei confronti del presunto potere catartico dei manufatti prodotti dalle tante archistar del pianeta. Il significato sempre vivo della lettura di De Carlo è fortissimo: l’architettura non può porsi come fatto esteticamente oggettivo, non deve contribuire a frammentare i gruppi sociali, non li deve estraniare “dai concreti problemi dello spazio fisico in cui vivono”, e ciò perché tali problemi sono questioni di libertà, di diritti e di interessi di molti, e non solo di quei pochi che finiscono per assumere le decisioni autoritative sullo sviluppo edilizio o per goderne dei frutti economici e finanziari più consistenti. Vero è che il limite dell’utopia era già ben presente allo stesso De Carlo, che negli altri due saggi del testo racconta le difficoltà di alcune sperimentazioni puntuali – a Rimini e a Terni – non completamente riuscite. Tuttavia queste letture ci ricordano ancora quanto quel limite sia comunque indispensabile.
De Carlo e l’ampia portata del progetto (spezzone di intervista)
Un’intervista alla curatrice del libro
Recensioni (di Lucia Tozzi, di Campomarzio)
Sulla progettazione partecipata (di Giancarlo De Carlo)
Sorry, the comment form is closed at this time.