In una Roma estiva che si sta preparando alla visita ufficiale del ràis libico Gheddafi, Ilaria Profeti, insegnante, torna al suo appartamento all’Esquilino, e sul pianerottolo si imbatte in un ragazzo di colore, che viene dall’Etiopia e dice di essere suo nipote. Il padre Attilio è sempre stato uomo di grandi sorprese, Ilaria lo sa bene: ha dovuto attendere l’adolescenza per scoprire che non aveva soltanto due fratelli; ne aveva tre, e il terzo, nato da una relazione extraconiugale lunga e segreta, porta pure il nome paterno. Ora, però, Ilaria ha appena scoperto di averne avuto anche un quarto, di fratello, addirittura in Africa. E così è tempo di scavare, di capire, e di aiutare il giovane clandestino, novello parente piovuto chissà da quale lontano e sconosciuto passato. Si alternano, allora, storie diverse: quella del vecchio Attilio, ad esempio, e delle avventure africane nell’Italia coloniale, dove il Profeti si era distinto, facendo da scorta ad una spedizione per lo studio delle razze; quella di Ilaria e del suo amore per Piero, figlio di un potente uomo d’affari, ex capo del padre e sodale di tanti affari; quella della famiglia africana di Attilio, e in particolare del suo figlio abissino e del nipote, quest’ultimo giunto, per l’appunto, nella capitale dopo la terribile odissea che oggi affrontano tutti coloro che vogliono uscire dalla dittatura della miseria e della sopraffazione; e infine quella dell’Etiopia postbellica, corrotta e dilaniata da conflitti e violenze, e giustapposta all’Italia della Seconda Repubblica, altrettanto immersa nei suoi vizi e nella sue invincibili amnesie. Negli intrecci e nelle sovrapposizioni di questo affresco – nel quale i personaggi si rincorrono continuamente, nello spazio e nel tempo – i ritrovamenti di Ilaria saranno tanti, e non mancheranno anche il colpo di scena, nello stile un po’ ironico e beffardo che più si addice al destino di questo incredibile mondo.

Con Sangue giusto si chiude la trilogia avviata dal bellissimo Eva dorme e continuata con Più alto del mare. Anche qui la scrittura si distingue per la sua evocativa chiarezza. E anche qui è uno spezzone del grande ed eterogeneo generone nazionale ad esserne il protagonista drammatico, con una vicenda che prova a mettere in comunicazione le pagine più ambigue e vergognose del colonialismo italiano con il tipico profilo biografico di una umanità piccola e qualunquista, tanto riuscita quanto eticamente irrisolta. Non serve questo racconto, in verità, per ricordarci che gli italiani sono stati fascisti e razzisti, e che si sono macchiati di crimini e sopraffazioni difficilmente cancellabili. Il romanzo arricchisce un panorama editoriale di rinnovato e fertile interesse per gli “scheletri nell’armadio“. Tuttavia, siamo di fronte a una storia che, parlandoci anche – se non soprattutto – di chi siamo oggi, e di quale – e quanto confusa – sia la nostra genealogia morale e sociale, mette in scena un montaggio di immagini e di situazioni sinergiche che non è per nulla forzato accostare; e che consente più di qualche agnizione. Perché, in Italia, la banalità delle aspirazioni più grossolane e provinciali, come il sogno del benessere e del riconoscimento verso il quale esse tendono invariabilmente a scivolare, costituisce, da sempre, il motore infallibile di un progresso dal rombo quasi tranquillizzante, e capace di travolgere la coscienza, individuale e collettiva, e di garantire autoassoluzioni continue ed efficaci, specie in un quadro di disfacimento strutturale, molle e complice. Dunque, se siamo giusti, o meno, non è per una questione di sangue. Certo: il nostro sangue non è mai più giusto di quello degli altri; e anche quello degli altri può essere più sbagliato del nostro. Ma per Francesca Melandri il tema del sangue non è funzionale alla sola resa dei conti con il razzismo e con la parte che esso ha avuto nella storia degli italiani. Il tema del sangue è funzionale al ragionamento sul fatto che la giustizia si misura su qualcosa di diverso da una presunzione di superiorità egoista e infantile che esige di vedersi sempre soddisfatta, e che c’è comunque il margine, e l’occasione, per provarlo e per sparigliare le carte: per essere diversi, cioè, dall’eterna e appiccicosa voglia di salvarci e di non cambiare mai le nostre vite e il nostro paese.

Recensione (di David Valentini)

Conversazione con l’Autrice (su radioradicale.it)

Condividi:

Sorry, the comment form is closed at this time.

   
© 2023 fulviocortese.it Suffusion theme by Sayontan Sinha