INFORMAZIONI DI BASE

Il Corso comincerà il 12 febbraio 2024. Si invitano tutti gli studenti a iscriversi per tempo all’interno della piattaforma Moodle.

Syllabus a.a. 2023-2024

Cronoprogramma

Esercitazioni

Incontri di diritto pubblico

Lezione magistrale del Prof. Giuseppe Morbidelli (Il principio di legalità dell’azione amministrativa e le sue evoluzioni) – 14 maggio 2024 ore 9:00-11:00

NORMATIVA

Costituzione italiana vigente

Costituzione 1948 (anastatica)

Statuto albertino

Statuto speciale Regione TAA

Trattato sull’Unione europea

Trattato sul funzionamento dell’Unione europea

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea

Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali

Legge n. 400/1988

Legge n. 352/1970

Legge n. 241/1990

D.lgs. n. 267/2000

Legge n. 56/2014

L’ORDINAMENTO GIURIDICO

1Norme giuridiche, ordinamento, fonti: un’introduzione generale

2Sulle teorie dell’ordinamento giuridico: la teoria della norma fondamentale (un approfondimento)

3La “base” di un ordinamento particolare e un caso deciso dalla Corte Suprema USA

4Pluralità degli ordinamenti e “compatibilità” del riconoscimento: il caso Pellegrini e un “altro” caso più recente

5La Comunità europea come “ordinamento giuridico di nuovo genere”: il caso van Gend & Loos

6Fonti del diritto e interpretazione nelle cc.dd. “Preleggi”

7I rapporti tra le fonti e tra le norme

8Una bella lettura sulla gerarchia normativa

9Testi unici e oneri procedimentali: quid iuris?

10La semplificazione normativa: “taglia leggi” e… “salva leggi”!

11Gli “intoppi” dell’abrogazione in una vicenda particolare

12Interpretazione estensiva e interpretazione analogica

LO STATO

13Forme di Stato e forme di governo (un primo schema)

14L’eguaglianza liberale in uno scritto di Gian Domenico Romagnosi

15If men were angels…

16Sul principio maggioritario: la riflessione di una autorevole costituzionalista

17L’internazionalizzazione del tema costituzionale: il discorso di F.D. Roosevelt al Congresso (6 gennaio 1941)

18La Costituzione e le “regole del gioco” in un passo di N. Bobbio

19Principi costituzionali e costituzione di compromesso

20La nascita della Repubblica in tre docufilm di Sandro Bolchi, Vittorio De Sica, Ermanno Olmi (1971)

21L’Assemblea costituente e la votazione finale della Costituzione

22Lo Stato apparato

23Il riconoscimento della cittadinanza per “preminenti valori umanitari”

24Si può revocare la cittadinanza? Un caso francese

IL PARLAMENTO, IL GOVERNO, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

25L’ordine del giorno Perassi e la forma di governo parlamentare

26Un primo schema sulle funzioni del Parlamento

27L’insindacabilità dei regolamenti parlamentari

28L’autodichia del Parlamento

29Il Parlamento nel disegno della Costituzione: uno sguardo nel sito della Camera…

30Rappresentanza e divieto del mandato imperativo: la lezione di Edmund Burke

31Come vengono “finanziati” i partiti? Il testo del decreto legge n. 149/2013

32Una scheda sui sistemi elettorali, con il sistema italiano secondo il cd. Mattarellum (da federalismi.it)

33L’illegittimità costituzionale del c.d. “Porcellum” (1): la sentenza della Corte

34L’illegittimità costituzionale del c.d. “Porcellum” (2): un approfondimento

35Il cd. “Italicum” per la Camera: legge n. 52/2015, anche in “pillole”; la sua parziale illegittimità costituzionale nella sentenza della Corte cost. n. 35/2017

36La nuova legge elettorale (il cd. “Rosatellum”)

37L’incandidabilità (un tempo) non valeva per le cariche elettive nazionali… l’opinione della Corte costituzionale

38Il nuovo regime di incandidabilità e decadenza nella cd. “Legge_Severino” e l’opinione della Corte costituzionale (sentenza n. 236/2015)

39Il “caso Kyenge” dinanzi alla Corte costituzionale

40Le prerogative delle “alte cariche”: il cd. “lodo Alfano” di fronte alla Corte costituzionale

41Le prerogative delle “alte cariche” (segue): il legittimo impedimento di fronte alla Corte costituzionale

42Si può sfiduciare un solo Ministro? La risposta della Corte costituzionale

43I Governi dal 1943 ad oggi

44Governo e “spoil system” nella lettura della Corte costituzionale

45I Presidenti della Repubblica

46Le funzioni del Presidente della Repubblica

47Può essere “intercettato” il Presidente della Repubblica?

48La Corte costituzionale sul potere di grazia

49L’esercizio del potere di grazia dal 1948 al 2015

50Il Presidente rinvia la legge al Parlamento: un esempio

LE FONTI DEL DIRITTO

51I caratteri della Costituzione

52La Costituzione italiana nella prima sentenza della Corte costituzionale

53Il legislatore costituzionale deve rispettare i principi supremi dell’ordinamento costituzionale

54La modifica dell’art. 81 della Costituzione e il cd. “fiscal compact”; la legge n. 243/2012

55Il DDL costituzionale presentato dal Governo il 31 marzo 2014 e quello approvato dal Parlamento (e poi bocciato nel referendum costituzionale del 4 dicembre 2016)

56La riforma sul “taglio” dei parlamentari

57Il rango della CEDU nell’ordinamento italiano: alcuni estratti della giurisprudenza costituzionale

58Un altro caso di “obblighi internazionali” ex art. 117, comma 1, Cost.

59Sugli effetti delle norme prodotte ex art. 10, comma 1, Cost.: la sentenza della Corte costituzionale sul caso Germania c. Italia, il seguito di quella pronuncia e… di nuovo alla Corte costituzionale!

60Il percorso di una legge: dal sito della Camera

61Prassi approvative della legge e prerogative dei parlamentari

62La potestà legislativa statale e regionale: schema

63Stato e Regioni in una recente pronuncia della Corte costituzionale (n. 251/2016)

64I presupposti di validità costituzionale dei decreti-legge e delle leggi di conversione

65L’illegittimità costituzionale dell’iterazione o della reiterazione dei decreti-legge

66La sorte dei decreti-legge decaduti: un approfondimento

67Il controllo sull’ammissibilità del referendum abrogativo

68Sull’inammissibilità del referendum su leggi costituzionalmente necessarie

69Sul referendum relativo a leggi elettorali (anche in un caso recente)

70Sull’inammissibilità del referendum abrogativo sulla cd. “Legge Fornero”

71Sull’inammissibilità di un referendum “troppo” manipolativo

72Sui vincoli del legislatore in seguito ad un’abrogazione referendaria

73Le riserve di legge: schema

74I regolamenti del Governo: tipologia

75Il meccanismo della delegificazione

76Un esempio di delegificazione

77I rapporti tra l’ordinamento comunitario e l’ordinamento nazionale: il caso Granital

78Il rapporti tra l’ordinamento comunitario e l’ordinamento nazionale: ulteriori precisazioni della Corte costituzionale

79La questione dei “controlimiti” nel cd. “caso Taricco”: storia di un “dialogo” riuscito

80Le fonti del diritto UE dopo il Trattato di Lisbona: schema

81La procedura legislativa ordinaria nel TFUE

L’AMMINISTRAZIONE

82La discrezionalità amministrativa e il principio di legalità sostanziale: il caso delle ordinanze dei Sindaci

83Il procedimento amministrativo e le sue fasi

84I vizi del provvedimento amministrativo: schema

LA MAGISTRATURA

85La giurisdizione (uno schema)

86Il ruolo del giudice e la difficoltà del giudicare nella “Parabola di Betlemme” (da A. Nieto, Critica della ragion giuridica, Milano, 2012)

LA CORTE COSTITUZIONALE

87Sul controllo di costituzionalità (il modello statunitense): il paper n. 78 da The Federalist (1788) e il caso Marbury v. Madison (1803)

88Sul controllo di costituzionalità (il modello continentale): estratti da La giustizia costituzionale di H. Kelsen, 1928, e da Il custode della Costituzione di C. Schmitt, 1931

89Why Do Countries Adopt Constitutional Review? (Un saggio di Tom Ginsburg e Mila Versteeg) e La diffusione della giustizia costituzionale nel mondo (Una lezione di Sabino Cassese)

90La “creazione” della Corte costituzionale italiana: il dibattito in Assemblea costituente

91Le fonti che regolano il funzionamento della Corte

92Giudizi di legittimità costituzionale e tipologia delle sentenze della Corte

93Gli effetti delle sentenze della Corte

94Una sentenza di accoglimento parziale, interpretativa e con un effetto… discusso!

95Una sentenza interpretativa di rigetto

96La Corte costituzionale “rinvia” alla Corte di giustizia

97La Corte costituzionale “rinvia” al legislatore e poi decide

98Sui conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato: un caso particolare… e inammissibile!

99Ancora sui conflitti di attribuzione: un caso recente

DIRITTI E LIBERTA’: SELEZIONE DI SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

100L’illegittimità costituzionale dell’art. 559 c.p.

101Qual è il “domicilio” inviolabile di cui all’art. 14 Cost.?

102L’ora di religione e la laicità dello Stato

103La difesa in giudizio dell’imputato sordomuto

104Il giuramento dell’incapace

105Quale “matrimonio” per gli omosessuali?

106Portatori di handicap e accesso all’istruzione

107Il diritto alla salute degli stranieri

108Il divieto di discriminazioni

109Il giuramento del disabile

“DIARIO DI BORDO” (APPROFONDIMENTI TEMATICI)

(istruzioni per l’uso)

110La cittadinanza

111La responsabilità del Presidente della Repubblica

112La giurisdizione

RISORSE ON LINE

115I lavori dell’Assemblea costituente in www.nascitacostituzione.it

116Il Parlamento italiano

117La Corte costituzionale italiana

118La Corte di giustizia dell’Unione europea

119La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

120La Corte di Cassazione

121Il Consiglio di Stato

Condividi:
© 2024 fulviocortese.it Suffusion theme by Sayontan Sinha