In un futuro tecnologicamente avanzatissimo il globo terrestre è sottoposto al dominio di due grandi Blocchi, uno a Occidente e uno a Oriente, separati da un alto Muro magnetico. Le ragioni della divisione sono lontane nel tempo, nessuno se ne ricorda più. Tanto che le due partizioni – simboleggiate da un Triangolo e da un Quadrato – paiono dominate entrambe da un unico linguaggio di matrice scientifica, che misura costantemente i potenziali individuali e collettivi. Ormai sembra tutto regolato e risolto, anche se esiste ancora la questione meridionale, perché c’è una parte della popolazione – i “terroni” – che, con la sua atavica indolenza, male si è adattata al nuovo sistema e risulta del tutto disfunzionale. Si decide, allora, di sciogliere il nodo definitivamente, trasferendo quelle genti in un altro pianeta. Il romanzo racconta la storia avventurosa dell’astronave Speranza n. 5, che – sotto la guida del Capitano Don Francesco (Ciccio) Torchiaro – parte dallo scivolo spaziale di Vibo Valentia per condurre su Saturno gli ultimissimi “terroni”, ossia 1347 calabresi, con masserizie e animali annessi. Il lettore assiste a surreali e comiche vicende, tra cui un complotto, una storia d’amore, un singolare volo attorno al mondo, che nel frattempo, però, vive una drammatica conflagrazione, al termine della quale i meridionali, casualmente scampati, finiscono per rappresentare l’inizio inatteso di un’umanità nuova.

La “fantarca” del titolo è la Speranza n. 5: arca, perché, come quella biblica, raccoglie uomini e bestie, anche se, in questo caso, della sola Calabria (con pochissime eccezioni); fanta, perché il battello è degno di Star Trek e l’ambientazione è espressamente fantascientifica, ma pure fantastica, visto che il profilo futuristico è mescolato all’invenzione più pura, e ad un senso spiccato per l’ironia e la satira. L’intrinseca forza immaginifica della narrazione ha fatto sì che del libro, pubblicato nel 1965, è stata realizzata per la Rai, l’anno dopo, anche una riduzione televisiva, nelle forme di un piccolo spettacolo musicale in un unico atto. Ha sicuramente ragione Diego De Silva – che della presente edizione ha scritto la prefazione – quando sottolinea che La fantarca non è un’operetta morale. È quasi un divertimento, una distopia ibrida, concepita per mescolare paure, tensioni e orizzonti allora attuali (la guerra fredda, lo spettro del conflitto nucleare, la corsa per lo spazio) con la caratteristica vena antimoderna dell’Autore. Nonostante ciò, rimane lettura fresca e godibile, che sa sprigionare suggestioni tuttora pertinenti, e forse insospettate, specie per quanto concerne la critica alla fiducia nelle possibilità apparentemente pacificanti del progresso e la spontanea simpatia per la semplicità popolare (invero fin troppo idealizzata). L’elemento che, forse, oggi più sorprende è l’attacco alla tecnocrazia, con la consapevolezza – in Berto molto radicata – sulle inquietanti ed esiziali conseguenze del rapporto tra produzione, governo dei numeri e asservimento definitivo di qualsiasi spazio di libertà individuale come collettiva.

Associazione culturale “Giuseppe Berto”

Un documentario sull’Autore

Condividi:
 

Non conoscevo il salentino Bodini, e quindi non sapevo che fosse un grande poeta. Ora posso dire, retroattivamente, che era una mancanza imperdonabile. E devo ringraziare chi mi ha permesso di leggere questo volume, che ne riproduce tutta l’opera in versi. In una delle prime pagine scopro che si tratta di un’edizione che fotografa fedelmente quelle pubblicate da Mondadori, prima nel 1972 e poi nel 1983, e che si avvale della puntigliosissima introduzione di Oreste Macrì, che già le corredava. Mi stupisco che i grandi editori non lo abbiano più riproposto. O forse no. È l’ennesimo sintomo della conclamata dissociazione tra una cultura letteraria ormai esangue e un’impresa del libro che sta perdendo volutamente la memoria.        

Tu non conosci il Sud, le case di calce / da cui uscivamo al sole come numeri / dalla faccia d’un dado (p. 93). Il primo pezzo de La luna dei Borboni (il libro d’esordio) non poteva essere più incisivo. C’è tutto il Bodini di questa sua prima fase: c’è il Grande Meridione con la sua luce accecante e con i suoi simboli schiaccianti, c’è una fatalità epica che invade gli spazi e gli uomini, c’è la rabbia per una condizione irrefutabile che solo l’iniziato può comprendere, e c’è il preludio alla ricerca di una verità e di una chiave perduta, che forse è quella di Spagna, con la sua terra e con la sua cultura, onnipresenti. Ma c’è anche la voglia di affidarsi alle cose, alla loro saggezza e alla loro storia, di trovarvi un appiglio, per ricavare energia e darsi un senso, anche se, in questo abbandono, prevale sempre l’ignoto, lo stordimento, la condanna ad un destino di misera. Così è, ad esempio, in Quanta rabbia di esistere (p. 110), che pure ha un tono quasi scherzoso. Così è anche nella bella Finibusterrae (p. 121), che un po’, nel breve, fa il verso a Le Bateau ivre di Rimbaud, e qui, nella tragedia, non c’è alcuna redenzione; il destino maledetto avvolge tutto il Paese. La speranza, per Bodini, arriva solo nella contemplazione di una perduta religiosità bizantina e poi barocca, nella ricerca di una concentrazione mistica capace di veicolare una fede che effettivamente aprirà un nuovo momento della sua poesia: Come farò / a diventare antico / almeno fino ai secoli in cui un demone / sveniva in ogni bianco giglio / e l’universo era già tutto scritto / in un rampante agreste mosaico? / Essere un angelo che dice / dalla bocca Iesu Iesu in un dorato cartiglio / al tempo delle pietre preziose che avvelenavano (p. 136). Seguono, nella seconda parte del libro, frammenti inediti, altrettanto illuminanti, come fari di una consapevolezza talvolta, e finalmente, raggiunta, sempre scettica, ma punteggiata di passione.  

Di tutte le poesie di questa raccolta, quelle che oggi paiono più contemporanee di altre si trovano in Metamor e affrontano la critica alle illusioni del progresso e del boom economico. Ci presentano un Bodini quasi nostalgico e, a suo modo, pasoliniano. Ma i suoi versi non sono di protesta. Come in Testo a fronte (p. 149), la poesia di Metamor è coscienza di un secolo che, nel suo bel mezzo, può dirsi già superato e pronto ad un continuo ed eterno ritorno di solitudine e di smarrimento, tanto invincibili quanto stranamente materni e rassicuranti.

La home page dedicata all’Autore

Una selezione di poesie di Bodini

La grandezza oscurata di Vittorio Bodini (di Armando Audoli)

Canzone semplice dell’esser se stessi

L’edera mi dice: non sarai       
mai edera. E il vento:   
non sarai vento. E il mare:       
non sarai mare.

I cenci, i fiumi, l’alba della sposa         
mi dicono: non sarai cencio ne’ fiume, 
non sarai alba della sposa.       

L’ancora, il quattro di quadri, il divano-letto    
mi dicono: non sarai noi           
non lo sei mai stato.     

E così il sogno, l’arco, la penisola,       
la ragnatela, la macchina espresso.      

Dice lo specchio:         
come vuoi essere specchiose non sai dare altro che la tua immagine?  

Dicono le cose: cerca d’esser te stesso           
senza di noi.    
Risparmiaci il tuo amore.         
Io fuggo da ogni cosa delicatamente.   
Provo a esser solo. Trovo       
la morte e la paura.     

(1962)

Condividi:
© 2024 fulviocortese.it Suffusion theme by Sayontan Sinha