Chi ama la poesia desidera essere sorpreso, dalle voci dei grandi classici o da qualche nuova e improvvisa scoperta. Pálsson ha tutte le carte in regola per presentarsi al pubblico nostrano con la freschezza di un piacere insperato. Non è una voce nuova, in realtà: il poeta islandese è attivo dagli anni Settanta e in patria (ma anche in Francia) è molto noto. Ciò che è inedito è che se ne possa leggere in italiano una raccolta così rappresentativa ed evocativa; una raccolta, in poche parole, ben congegnata, e bene introdotta dal pezzo iniziale da cui è tratto anche il titolo del volume, che quasi invita il lettore a capire quale sia la vera casa dell’Autore. Bastano pochi versi, infatti, e si capisce ben presto che questa casa è sinonimo di homeland, un territorio che è spazzato dal vento e che è forgiato dalle saghe e dalle tradizioni più antiche, un luogo che proprio la poesia ha eletto a sua naturale terra natale e che pertanto ad essa deve rivolgersi se vuole riconoscersi e ritrovarsi. La casa di Pálsson è la Poesia e quest’ultima ha il nome di Islanda: “L’Islanda è un’idea / antica e nuova / in movimento” (p. 73).     

Islanda / Poesia è l’ispirazione che irrora tutti i versi. È risorsa allo stato puro: per stimolare la critica politica e sociale, per animare la memoria delle radici, per agevolare la fuga dall’anonimato di una modernità superficiale, per dialogare con quelle forze che, a casa, primeggiano e consolano, come il mare, come la terra che si lascia traguardare improvvisamente dall’oceano, come la pioggia, come le rocce, come i prati e i boschi. Allo stesso tempo, però, nella quotidianità più normale, il poeta è come uno straniero (p. 39), condannato a constatare il suo stato di paradossale e resistente solitudine, pur sapendo che, nel mondo, esiste un’unica possibilità: “L’alternativa è / ammazzare il tempo / o alitarvi la vita” (p. 71). In Pálsson mi sembra di intuire la migliore lezione della grande poesia russa del Novecento; di Esenin, in particolare, per la compenetrazione estrema tra il poeta e la Natura-Madrepatria, ma talora anche di Majakovskij e della sua commovente freschezza. Non mi stupisco abbastanza quando mi accorgo quanto Ascoltate! – vero masterpiece del poeta rivoluzionario – è vicina a Diritto di nascita… Basta un solo verso per capirlo: Per esempio / i piedi non sono fatti / per camminare // Sono fatti / per essere ammirati (pp. 65-66). Se la poesia è un potente veicolo di empatia, Pálsson è uno dei suoi più abili discepoli.

Su una pagina bianca   

Su una pagina bianca del nostro paese hanno scritto    
I simboli della morte    
I simboli della ricchezza           
I simboli del potere     

Su un prato verde e uno scuro dirupo  
hanno scritto   
Le parole della morte  
Le parole della ricchezza         
Le parole del potere    

I magi della ricchezza e del potere       
seguono le stelle illusorie         
in abiti striati    
Trovano il mostro della ricchezza e del potere 
in fasce adagiato nella mangiatoia della morte  

Eppure inverdiscono i prati tenaci        
Ancora splende il sole tenace  

Possiamo ancora raschiare via 
I simboli della morte    
I simboli della ricchezza           
I simboli del potere     
dalla pagina bianca del nostro paese    
dai prati verdi e dagli scuri dirupi

Condividi:
 

In questo insolito thriller nordico la sfida cui allude l’enigma del titolo si sdoppia: scoprire le ragioni della morte di Gaston Lund, un famoso professore danese ritrovato morto in uno sperduto isolotto di un fiordo islandese; decifrare il rompicapo che alla fine dell’Ottocento un giovane studioso ha costruito prendendo spunto dal Codex Flateyensis, un corposo libro in pergamena composto tra il 1387 e il 1394, complessa raccolta di saghe che prende il nome dall’isola (Flatey) in cui si snoda la trama del romanzo.

Kjartan è un neo-avvocato che il prefetto del Breiðafjörður ha spedito a Flatey per alcuni rilevamenti di carattere fondiario. Ma ciò che deve risolvere non è una questione burocratica, bensì lo strano caso del cadavere del noto esperto straniero, ritrovato tra gli scogli di Ketilsey da una locale famiglia di pescatori. È un caso difficile: non è inaspettato solo per lui; lo è anche per la piccolissima comunità dell’isola, popolata, tuttavia, da figure carismatiche ed enigmatiche, come quella del sacrestano, Þormóður il Corvo. Sia pur spalleggiato da Grímur, ufficiale del distretto, e da Högni, maestro di scuola, Kjartan entra ben presto in difficoltà, e quando si scopre l’identità del defunto le cose peggiorano ed entrano in scena nuovi e ambigui personaggi, che “generano” ulteriori e drammatici eventi, e che mettono nei guai lo stesso Kjartan, con il suo oscuro passato, e Johanna, il medico del villaggio ma, al contempo, la figlia di un celebre collega del povero Gaston Lund: entrambi, infatti, erano tra i massimi esperti del Codex Flateyensis… A complicare le cose, del resto, c’è anche il segreto dell’enigma “letterario” prodotto sulla base delle saghe islandesi: anche di questo Kjartan capisce poco, ma, come avviene per il lettore, le rivelazioni progressive (paragrafo per paragrafo) delle 39 domande in cui si snoda l’arcano gli consentiranno, se non di risolvere gli altri misteri, di fare i conti con le dure esperienze della sua giovinezza, ritrovare se stesso e intravedere la possibilità di un futuro più solido e felice.

È un libro che, nonostante le apparenze, si dimostra particolarmente raffinato: è una sensazione che si prova spesso di fronte alla letteratura nordica contemporanea, ed anche in quella di genere; perché anche nei thriller scandinavi sono tante le cose originali, quindi un po’ lontane dai gusti più collaudati, continentali o anglosassoni che siano… e ciò è sempre e soltanto positivo. Questa volta il quid pluris del testo non si apprezza soltanto nell’abilità con cui l’Autore intreccia la duplice ricerca, quella investigativa e quella filologica. Il punto è che Ingólfsson torna alla durezza, alla bellezza e all’essenzialità del più tipico paesaggio islandese per ricordare – in primo luogo, certo, alla sua gente – che la relazione tra i grandi miti di una storia nazionale e il tempo presente è questione di equilibrio e di metabolizzazione, diremmo di maturazione. È un processo che non porta alla cancellazione o, viceversa, alla mitizzazione delle radici, ma ad esaltarne i valori forti e a nutrire gli animi di una comunità che deve affrontare lo smarrimento e le opportunità della società contemporanea, e che può farlo soltanto restando unita. Il pericolo maggiore, infatti, è l’autismo culturale, che genera fatalismo ed indifferenza: la semplice e naturale soluzione dell’enigma investigativo (per gli appassionati del giallo, forse, deludente) trova, così, una lineare spiegazione.

Uno sguardo nel Codex Flateyensis

Condividi:
© 2024 fulviocortese.it Suffusion theme by Sayontan Sinha