Il personaggio principale di questa favola è un uomo che un tempo, da bambino, ha vissuto un incidente automobilistico di cui non ricorda i dettagli. Forse è un trauma che ha rimosso, pur sapendo di essere affetto, sin da piccolo, da una strana malattia che lo aveva reso aggressivo, impedendogli di avere relazioni normali con la sua famiglia e con i coetanei. La storia comincia proprio da queste memorie sbiadite, per ricongiungersi subito al cuore del racconto: al momento in cui il protagonista, fiaccato dalla malattia e dalla tossicodipendenza, viene affidato dai genitori ad una comunità di recupero, in un piccolo paese dell’Aspromonte. Quella che deve affrontare è una terapia d’urto, ma l’isolamento tra i boschi gli fa provare sensazioni forti, consentendogli di liberarsi e di scoprire la natura più selvaggia e incontaminata. Decide di restare sul posto anche quando la comunità viene chiusa. Accompagna un pastore, insegue un maestoso caprone, si perde nei ruderi di antiche città disabitate, salva e accudisce un enorme maiale selvatico, impara a coltivare un orto e ad ascoltare le voci delle piante. La sua è un’immersione in una solitudine assoluta, che però lo mette in comunicazione diretta con l’esuberante mondo vegetale che lo circonda e gli rivela che quei luoghi nascondono qualcosa nel profondo. All’improvviso entra in contatto più stretto con i pochi abitanti del paese e anche questa esperienza lo scuote e lo disorienta. Poi, nel corso di una fuga nel bosco, inseguito da un pericoloso cinghiale, si imbatte nella casa di una figura misteriosa, un ex terrorista, e capisce che tutte le persone che ha conosciuto in quel posto hanno un passato colpevole, che cercano di espiare in segreto. L’intuizione lo riguarda da vicino: capisce che l’incidente in cui era stato coinvolto con i suoi genitori è all’origine di tanta parte del suo destino. L’epilogo non si può rivelare, anche se si può anticipare che ci sono un drago che sputa lingue dorate, un’altra avventura nel bosco, un salvataggio quasi provvidenziale e una chiusa inattesa, che spiega molte cose.

In questo piccolo romanzo si concentrano – per poi esplodere in modo dirompente – forze diverse. L’amore dell’Autore per la sua terra è la forza motrice. Attraverso una scrittura evocativa, ma puntuale e controllata in ogni singola riga, Criaco mette in scena i colori, i suoni e i sapori di una Calabria elementare e quasi mitica. Inoltre, sul battito pulsante dell’Aspromonte – e sulle sue parole, che sono le piante a formulare, rivelandosi poco per volta al protagonista – si sviluppa un’altra forza, quella di un moderno racconto cavalleresco. Anche qui, infatti, è come se ci trovassimo di fronte alla quête di un eroe medievale, che si introduce nella foresta per sopportarne tutte le prove, anche le più pericolose, alla scoperta di qualcosa di segreto e con l’effetto di sacrificare se stesso per raggiungerlo e per conseguire, al contempo, un obiettivo di elevazione personale. È proprio ciò che accade a Ni’ (questo il diminutivo del protagonista). E gli accade quando gli si para di fronte la selva e gli si dà l’occasione di cercare e di cercarsi, e di arrivare, alla fine, a percepire il respiro del drago, classica presenza catalizzatrice del ciclo arturiano. Oltre a ciò, la suggestione di questo plot è amplificata dalle illustrazioni di Vincenzo Filosa: un connubio molto pertinente, perché i tratti marcati dei disegni emanano un certo magnetismo, che quasi fa la parte degli incantesimi di mago Merlino; e anche questa, tutta figurativa, è una delle forze trainanti del romanzo. Più in generale, Criaco coglie e interpreta in modo originale una delle grandi tendenze degli ultimi anni: la renaissance della concezione della natura più interna e inabitata come luogo di coscienza e rifondazione; ancora: il riferimento al regno animale e vegetale come ad un richiamo irresistibile, che è sicuramente selvaggio e che può indicare, tuttavia, una strada nuova, specie a chi lo voglia ascoltare, accettando il rischio di una trasformazione.

Recensioni (di P. Pedretti; di E. Stancanelli)

Condividi:

Sorry, the comment form is closed at this time.

   
© 2024 fulviocortese.it Suffusion theme by Sayontan Sinha